
Avere un e-commerce su PrestaShop significa poter contare su una piattaforma solida e ricca di funzionalità. Tuttavia, senza una buona ottimizzazione SEO, anche il negozio online più curato rischia di rimanere invisibile sui motori di ricerca. In questa guida vedremo come migliorare le schede prodotto, sfruttare il blog e dare valore alle pagine istituzionali, con esempi pratici che puoi applicare subito.
Schede prodotto: più che una vetrina
Le schede prodotto non sono solo un catalogo digitale: rappresentano il primo punto di contatto tra il tuo cliente e l’acquisto. Una scheda ben ottimizzata ti aiuta a comparire su Google e a convincere l’utente a cliccare “aggiungi al carrello”.
Titolo del prodotto

In PrestaShop il campo Nome prodotto non dovrebbe mai essere lasciato generico o con il solo codice fornitore. Se vendi una lampada, “Modello 7658” non comunica nulla, mentre “Lampada da tavolo LED con base in legno – design scandinavo” contiene già la parola chiave, la tipologia e un dettaglio distintivo.
Descrizione breve e lunga

PrestaShop ti offre due spazi: la descrizione breve, ideale per un riassunto chiaro e accattivante, e la descrizione lunga, dove puoi entrare nei dettagli.
- Descrizione breve:
“Lampada da tavolo LED con base in legno chiaro e paralume bianco. Compatta ed elegante, perfetta per studio e salotto.”
- Descrizione lunga:
“Questa lampada da tavolo unisce funzionalità ed estetica. La base in legno naturale dona stabilità e uno stile scandinavo, mentre il paralume bianco diffonde una luce calda ideale per la lettura o per creare atmosfera. Grazie alla tecnologia LED riduce i consumi energetici, garantendo fino a 25.000 ore di utilizzo. Dimensioni compatte, perfetta per scrivanie, comodini e salotti moderni. Disponibile con spedizione rapida in 48 ore.”
La descrizione breve cattura subito l’interesse, quella lunga rassicura e convince, migliorando sia la SEO che le conversioni.
Immagini ottimizzate
Le immagini non servono solo a rendere il sito più bello: hanno un ruolo importante per il posizionamento e l’accessibilità.
Quando carichi una foto in PrestaShop, assegna un nome file descrittivo come “lampada-tavolo-led-legno-bianco.jpg” e compila il campo Testo alternativo.
Un buon alt text potrebbe essere: “Lampada da tavolo LED con base in legno chiaro e paralume bianco acceso”.
Così Google capisce di cosa si tratta e il sito diventa più accessibile per gli utenti ipovedenti.
URL e meta tag personalizzati

Ogni prodotto ha la sua sezione SEO, dove puoi impostare URL riscritto, meta title e meta description.
Per l’URL clicca su “genera” ma ricordati di rispettare i limiti indicati e mettere le parole chiave più importanti all’inizio.
Esempio:
- URL: lampada-tavolo-led-legno-bianco
- Meta title: “Lampada da tavolo LED in legno chiaro – stile scandinavo”
- Meta description: “Lampada da tavolo con luce LED calda e base in legno naturale. Ideale per salotto e scrivania, spedizione veloce in tutta Italia.”
Questi campi sono tra i primi elementi che compaiono su Google e fanno la differenza tra un clic e un’occasione persa.
Prodotti correlati e cross selling
Inserire prodotti correlati non è solo marketing: significa creare collegamenti interni utili anche alla SEO. Se vendi una lampada da tavolo, puoi suggerire lampadine LED compatibili o lampade da terra coordinate.
Google interpreta questi link come segnali di struttura e l’utente trova subito ciò che può completare il suo acquisto.
Il blog su PrestaShop: più traffico, più autorevolezza
Un e-commerce senza contenuti rischia di limitarsi alle ricerche legate ai prodotti. Con un blog, invece, puoi intercettare chi non è ancora pronto ad acquistare ma sta cercando informazioni.
Perché il blog è utile
- Porta traffico organico da ricerche informative.
- Ti permette di usare parole chiave che non entrano nelle schede prodotto.
- Rafforza l’autorevolezza del tuo sito.
Come organizzare gli articoli
Ogni articolo deve avere un titolo ottimizzato, sottotitoli ordinati, immagini leggere e ottimizzate, link interni ai prodotti.
Esempi di articoli per diversi settori
- Arredamento: “Come illuminare un soggiorno piccolo con le lampade giuste” → link diretto alle lampade in catalogo.
- Giochi: “I migliori giochi da tavolo per famiglie con bambini” → con collegamento ai giochi suggeriti.
- Abbigliamento: “5 look da ufficio con un solo blazer” → link ai blazer e agli accessori disponibili.
In PrestaShop puoi integrare un modulo blog oppure collegare WordPress. L’importante è che articoli e prodotti dialoghino tra loro.
Le pagine istituzionali: più fiducia, più visibilità

Spesso sottovalutate, pagine come Chi siamo, Contatti e FAQ sono cruciali per SEO e credibilità.
Chi siamo
Non basta una frase generica. Racconta chi sei e inserisci keyword pertinenti.
“Siamo un e-commerce specializzato in illuminazione per interni, con una selezione di lampade di design e soluzioni LED a basso consumo.”
Aggiungi foto autentiche del team o del negozio: aumentano fiducia e trasparenza.
Contatti
Oltre ai dati base, la pagina contatti può aiutare nel posizionamento locale. Una frase come “Showroom di lampade a Bologna con consegna rapida in tutta Italia” unisce informazioni pratiche e keyword locali.
Qui puoi usare i dati strutturati: piccoli codici che Google legge per capire meglio i contenuti. Ad esempio, puoi marcare indirizzo, numero di telefono e orari, così da mostrarli direttamente nei risultati di ricerca. Non serve scrivere codice: PrestaShop ha moduli che fanno questo lavoro in automatico.
FAQ
Le domande frequenti intercettano ricerche reali. Inserisci quesiti pratici come “Quali sono i tempi di spedizione delle lampade?” o “Le lampadine LED sono incluse?”. Ogni risposta diventa un contenuto utile per Google e per l’utente.
Da qui inizia la tua visibilità su Google
Fare SEO su PrestaShop significa trasformare il tuo e-commerce in un sito che parla la lingua degli utenti e che Google può comprendere facilmente. Una scheda prodotto completa, un blog con articoli mirati e pagine istituzionali curate sono gli ingredienti base per aumentare la visibilità e costruire fiducia.
Per approfondire i principi validi per qualsiasi sito web, puoi leggere anche l’articolo Consigli SEO utili per qualsiasi sito, dove trovi linee guida generali da applicare a ogni piattaforma.
Vuoi un aiuto per il tuo sito web?
Che tu abbia bisogno di un restyling, marketing o seo, siamo qui per affiancarti nella crescita del tuo business.