
Quante password usi ogni giorno? Dieci? Venti? Magari sempre la stessa per tutto.
In un mondo dove ogni servizio — dalla banca al supermercato online — richiede un accesso, gestire le password nel modo giusto è diventato fondamentale.
Eppure, troppe persone sottovalutano il problema.
Una password troppo semplice, ripetuta su più siti o salvata nel posto sbagliato può mettere a rischio la tua privacy, il tuo conto bancario e, se hai un’attività, anche la tua reputazione professionale.
In questo articolo ti mostriamo come difenderti davvero:
-
Perché usare un gestore come 1Password è la soluzione più efficace;
-
Come creare password sicure (anche su carta, se proprio non ti fidi del digitale).
Una sola password debole può rovinarti la giornata. O il business.
Ogni giorno accediamo a email, home banking, social network, e-commerce, piattaforme mediche o scolastiche.
La nostra vita digitale è protetta da poche password… spesso troppo semplici, ripetute e memorizzate nel modo sbagliato.
Ogni anno le analisi sulle violazioni informatiche mostrano che le password più usate — e quindi più pericolose — sono ancora combinazioni semplicissime come 123456, password o qwerty.
Sono comode da ricordare, ma facili da rubare. Sistemi come questi vengono violati in meno di un secondo. E se usi la stessa password ovunque, un solo furto può aprire tutte le porte.
Non è un problema solo per chi lavora con la tecnologia
…Anzi, le persone più a rischio sono quelle comuni, che:
- salvano le password nel blocco note del telefono;
- usano sempre la stessa per tutto;
- scrivono tutto su fogli o post-it.
Una sola disattenzione, una truffa via email o un accesso lasciato aperto può significare:
- furto d’identità;
- svuotamento del conto corrente accesso a foto private, documenti o dati sensibili.
...E se hai un’attività, il rischio è doppio!
Se sei freelance, imprenditore o gestisci un team, non metti a rischio solo te stesso, ma anche:
- i dati dei tuoi clienti;
- l’accesso a software, conti bancari, gestionali;
- file riservati, preventivi, documenti interni;
- la tua reputazione professionale.
Una sola password rubata può causare danni economici, perdita di clienti e problemi legali.
Non è questione di se accadrà, ma quando. E quanto sei preparato.
Come proteggerti davvero: usa un gestore di password
1Password è il modo più sicuro e semplice per proteggere le tue credenziali.
Ti permette di:
- Archiviare tutte le password in modo criptato;
- Usare una sola password principale per accedere a tutto;
- Compilare automaticamente login e moduli;
- Organizzare carte, codici, documenti, licenze;
- Generare password forti e uniche per ogni sito;
- Ricevere avvisi se una password è a rischio o già violata.
Piano 1Password Families
Ideale per:
- Famiglie;
- Coppie;
- Genitori e figli;
- Collaboratori di fiducia.
Un solo abbonamento per fino a 5 utenti, con condivisione sicura e gestione centralizzata.
Piani Teams e Business
Perfetti per:
- Aziende, studi e team di lavoro;
- Accessi controllati e assegnabili;
- Protezione di asset e dati critici.
Preferisci ancora carta e penna?
Scrivere le password su un quaderno può sembrare comodo, ma è rischioso:
- Può essere perso o rubato;
- Può essere letto da chiunque;
- Può essere fotografato o copiato.
È una soluzione possibile, ma solo se usi delle regole intelligenti di cifratura.
E comunque, considera questa scelta una via temporanea, non una protezione definitiva.
Come scrivere le password a mano (senza scriverle davvero)

Strategia 1 – Sostituzione delle vocali
Usa numeri o simboli al posto delle vocali:
amore2024 → 4m0r32024
Strategia 2 – Cifrario di Cesare
Questa tecnica è antica (usata da Giulio Cesare, appunto), ma ancora oggi può essere utile per camuffare una parola.
Come funziona?
Scegli una regola di spostamento.
Per esempio, decidiamo di spostare ogni lettera di 3 posizioni avanti nell’alfabeto.
Esempio:
-
A diventa D
-
B diventa E
-
C diventa F
-
…e così via
Quando arrivi alla Z, riparti da A (es: Y → B, Z → C).
gatto → jdwwr
Strategia 3 – Lettere “esca”
Aggiungi lettere finte in posizioni prestabilite, che solo tu conosci.
cane123 → caneXYZ123
(Regola: inserisci “XYZ” dopo la parola)
Unisci più tecniche
primavera2025
→ sostituzione vocali: pr1m4v3r42025
→ inserisci “QXZ” dopo la 4ª lettera → pr1mQXZ4v3r42025
Sembra incomprensibile. Ma tu conosci la regola.
Vuoi imparare a difenderti ancora meglio?
Se queste tecniche ti sembrano nuove o vuoi davvero proteggerti in modo completo, abbiamo due risorse pensate per te:
🔐 Un corso base di cybersecurity, pensato per utenti non esperti, per imparare a riconoscere truffe, proteggere i dispositivi e creare buone abitudini digitali;
🧭 Un tutorial gratuito su 1Password, che ti guida passo passo alla configurazione del gestore e alle sue funzioni principali.
Non mettere a rischio i tuoi dati, contattaci per ottenere il tutorial su 1Password e il corso di Cyber Security.

Cosa puoi fare adesso
Hai due strade. Una è più sicura. L’altra è un buon punto di partenza. Ma non restare fermo.
Vuoi la massima protezione (e semplicità)?
Affidati a 1Password. Proteggi ogni accesso con un solo strumento:
- Sicuro
- Facile da usare
- Adatto a tutta la famiglia (o al team)
Preferisci iniziare con carta e penna?
Puoi farlo. Ma segui almeno le strategie che hai appena letto.
Non è perfetto, ma è molto meglio che scrivere “123456” su un foglio di carta.